Il passaggio dall’inverno alla primavera in Sardegna è un momento magico: le giornate si allungano, le temperature si fanno più miti e la natura esplode di colori. Ma attenzione, questo periodo porta con sé anche sbalzi termici notevoli tra mattina e pomeriggio. Come prepararsi al meglio per le nostre amate escursioni? Ecco qualche consiglio pratico, frutto della nostra esperienza sul campo.
Vestirsi a cipolla: la strategia vincente
In questo periodo, il clima può essere davvero imprevedibile. Al mattino presto e all’ombra, l’aria può essere ancora frizzantina, mentre sotto il sole di mezzogiorno si può avvertire un bel tepore.
La soluzione? Vestirsi a strati!
- Intimo tecnico traspirante: fondamentale per mantenere la pelle asciutta e prevenire raffreddamenti dopo una sudata.
- Strato intermedio leggero: un pile o un softshell sono perfetti per trattenere il calore senza farci sentire troppo accaldati.
- Giacca antivento e antipioggia: indispensabile nello zaino per far fronte a improvvisi cambiamenti del tempo.
- Cappellino e occhiali da sole: con l’aumentare dell’intensità solare, proteggere testa e occhi diventa essenziale.
Idratazione e snack: il carburante dell’escursionista
Con l’arrivo delle prime giornate calde, è naturale sudare di più. Ecco perché è importante:
- Portare sempre con sé una buona scorta d’acqua: l’idratazione è la chiave per mantenere energia e lucidità.
- Integrare con sali minerali: soprattutto durante escursioni impegnative, aiutano a reintegrare ciò che perdiamo con la sudorazione.
- Scegliere snack leggeri ed energetici: frutta secca, barrette o piccoli panini sono ideali per evitare cali di energia improvvisi.
Gestire la temperatura corporea: ascolta il tuo corpo
Durante le escursioni, è fondamentale prestare attenzione ai segnali che il nostro corpo ci invia:
- Non coprirsi troppo durante le salite: se senti caldo, togli uno strato per evitare di sudare eccessivamente.
- Proteggi la pelle dal sole: anche se la temperatura è mite, i raggi solari possono essere intensi. Usa una crema solare adeguata e indossa un cappello.
- In caso di vento o calo improvviso delle temperature, copriti subito: prevenire è meglio che curare!
Dopo l’escursione: il momento del relax
Una volta terminata l’escursione:
- Cambia subito gli indumenti umidi: indossare abiti asciutti aiuta a prevenire raffreddamenti.
- Riscaldati gradualmente: soprattutto se il rientro avviene nel tardo pomeriggio, quando le temperature iniziano a calare.
La primavera in Sardegna offre scenari mozzafiato, con la macchia mediterranea in fiore e profumi inebrianti che accompagnano ogni passo. Siamo pronti a condividere con voi queste meraviglie. Zaino in spalla e… ci vediamo sui sentieri dell’isola.
Qualche consiglio su abbigliamento e attrezzature sul nostro articolo di blog oppure:
I consigli sull’abbigliamento e le attrezzature scoprili sul nostro canale Amazon oppure sul sito Bergzeit
Abbigliamento tecnico