
Slow Trekking in Gallura
Un facile e panoramico trekking a pochi minuti da Olbia ci permette di arrivare in cima ad una collina che domina il golfo e la città. Sulla sommità è stato costruito un bellissimo nuraghe del quale si conservano ancora diversi resti.

Il Nuraghe Rio Mulinu o Cabu Abbas, è situato per l’appunto su Punta Casteddu, il cui nome richiama una fortificazione e per l’appunto la parte più sorprendente di questo luogo è senz’altro la muraglia megalitica che circonda la struttura e che è ben visibile persino dal satellite.
E’ chiamato anche Cabu Abbas perchè si trova in prossimità della località omonima dove sorge la chiesa e da dove partiva l’antico acquedotto romano.
La muraglia in alcuni punti arriva persino a 5 metri.

Sono stati rinvenuti durante gli scavi diversi reperti ossei e i resti di alcuni sacrifici. Nei pressi della struttura sono presenti diverse nicchie e un pozzo.
Per raggiungere Punta Casteddu si può partire da un facile sentiero in località Olbia2 oppure parcheggiare la macchina dal punto indicato sulla nostra mappa. Da lì bisognerà percorrere circa 500 m su sentiero e superare un dislivello in salita di 100 m.
E’ possibile comunque gironzolare nei pressi del nuraghe e ammirare il bellissimo panorama e le svariate forme dei graniti galluresi.

Insomma un ideale slow trekking per godersi le meraviglie dell’antichità e della natura a pochi minuti dalla città.