Descrizione
Il Sentiero delle Aquile inizia vicino all’abitato di Gairo Taquisara con partenza dalla casermetta Taquisara. Qui, si trova l’ingresso del sentiero 102, che ci condurrà verso Bruncu Mattedì. Il viaggio di ritorno vi porterà attraverso l’incantevole Valle dei Tassi, conducendoci nuovamente al punto di partenza a Gairo Taquisara. Il percorso, chiaramente visibile e ben segnalato con marcature bianco/rosse e tabelle informative, offre un’esperienza escursionistica sicura e suggestiva.
Mappa
Dettagli
Tipo di percorso
E
Lunghezza
11,7 km
Tempo di Percorrenza
4,10 h
Dislivello
385 m
Difficoltà
Media Difficoltà
Note
Sterrata, sentiero e gradini di roccia naturale.
Descrizione estesa
Il primo tratto subito dopo la partenza è subito in salita ma ci sono dei punti in cui si ha una tregua, l’ascesa non è mai troppo ripida. Passeremo in un bel sentiero aereo poco sotto il tacco di Bruncu Mattedì. Lungo il percorso troveremo l’ingresso della grotta di Cabu Abbas e anche la voragine di Pizzu Tagliaferri.
Sopra il paese di Gairo Taquisara e sempre lungo il sentiero potremo scorgere imponente davanti a noi anche il Nuraghe Serbissi.
Il tratto più spettacolare inizia dopo aver attraversato l’area di Is Tostoinus, salendo verso Perdu Isu attraverso un bosco in lieve pendenza. Arrivando al bordo del tacco, sarete accolti da un antico pozzo nuragico e un nuraghe, regalando una delle viste più straordinarie della zona dei tacchi. Da qui, la vista si estende sulla vasta vallata del rio Pardu sino a Perda liana.
Proseguendo il cammino verso Taquisara, si attraversa la zona di Su Candelessargiu. Questa valle nascosta sotto il tacco, ricca di tassi e scenari mozzafiato, vi regalerà un finale di viaggio indimenticabile.
Alcune paline segnavia sono cadute e mancano alcuni cartelli specie dopo Is Tostoinus, per il resto il percorso non presenta difficoltà di orientamento.
Fate molta attenzione ai punti panoramici, specie nei pressi del pozzo, qui non ci sono balaustre o protezioni e siamo sopra il tacco. Consigliabile non ammassarsi per fare foto e muoversi con prudenza.
E’ possibile allungare il percorso con il passaggio al villaggio nuragico di Is Tostoinus, oltre il ponticello dell’area di sosta.
Escursione adatta a tutti coloro che sono in buone condizioni fisiche. I cani sono ben accetti ma in alcuni casi andranno tenuti al guinzaglio.
Come arrivare a Gairo Taquisara e inizio dell’escursione “Sentiero delle Aquile”
In auto:
- Da Tortolì/Arbatax, prendi la SS198 in direzione Gairo (circa 30 km).
- Da Lanusei, segui la SS198 fino a Gairo Sant’Elena, poi svolta verso Gairo Taquisara seguendo le indicazioni (circa 15 km).
- Da Cagliari, percorri la SS125 Orientale Sarda fino a Tortolì, quindi prosegui sulla SS198 fino a Gairo e poi Gairo Taquisara.
📍 Inizio dell’escursione:
Una volta arrivati a Gairo Taquisara, il punto di partenza del Sentiero delle Aquile si trova nei pressi della vecchia stazione ferroviaria, facilmente raggiungibile dalla strada principale. Da qui inizia il percorso che conduce attraverso i suggestivi paesaggi dei Tacchi d’Ogliastra, con panorami spettacolari sulle vallate circostanti.
Galleria Fotografica






